Firefly_crea-immagine-simpatica-ed-immediatamente-comprensibile--che-renda-la-idea-di-FAQ-su--412137.jpg

FAQ

1-  Qual è la differenza tra allestimento vetrine e visual merchandising?
L’allestimento vetrine riguarda l’esposizione creativa dei prodotti nella vetrina esterna.
Il visual merchandising, invece, comprende anche l’organizzazione interna del negozio
In sintesi: la vetrina attira, il visual merchandising fa vendere.

2- Ogni quanto tempo si devono cambiare le vetrine?
Mediamente 8-15 giorni nel Fashion, massimo 20-30 giorni nelle altre merceologie
 
3- Qual è la giusta quantità di merce da esporre in vetrina?
Dipende dal target: più questo è alto-spendente minore è la quantità di merce e viceversa.
La vetrina non può essere al pari di un magazzino, per collocare quanti più prodotti possibile, altrimenti rischiamo di dequalificare tutto
 
4- Si devono curare anche le vetrine di saldo o basta mettere il cartello con gli sconti?
E’ importantissimo allestire con cura anche le vetrine di saldo, perché è l’ultima possibilità di vendere un prodotto che rischia di diventare obsoleto. A maggior ragione se pensiamo che, tra saldi estivi ed invernali, le nostre vetrine rischiano di essere trascurate per ben 4 mesi all’anno!
 
5- Qual è la luce ideale per le vetrine?
Oggi come oggi la tecnologia dominante, anche in vetrina, è il LED: per la lunga durata e per i consumi ridotti. E’ importante usare fasci di luce concentrata e non diffusa, in quanto concentra l’attenzione dei clienti sui PUNTI FOCALI.

6- Quanto costa un vetrInIsta?
Non esiste un tariffario nazionale e ovviamente dipende da vari fattori: quante vetrine, le dimensioni delle vetrine, il tipo di merceologia, se si inserisce una scenografia o meno…
Si può indicare una cifra indicativa di 100-150€, ma un preventivo serio si può fare solo vedendo il negozio.
 
7- Quali sono gli errori più comuni nelle vetrine che fanno perdere vendite?
Ecco i 4 più frequenti:                                                                                                                                                                                                                      -   - 1-Troppa merce in vetrina (confusione visiva)
2-Colori senza armonia
3-Illuminazione sbagliata (ombre, luci piatte)
4-Vetrina sempre uguale per mesi                                                                                                                                                                                                        Una vetrina è come una pubblicità: deve sorprendere, non annoiare. 

8- Ho un prodotto che non “gira”… cosa posso fare?
Se la causa fosse il meteo o un prodotto “sbagliato” non c’è molto che si possa fare. Se invece dipende magari dalla posizione infelice, si può spostare, si può proporre in vetrina, si può presentare con accostamenti merceologici diversi per valorizzarlo.

9- Posso realizzare da solo la mia vetrina seguendo i tuoi consigli?
Sì, certo! Offro consulenze (anche online) e mini-corsi pratici per insegnarti le regole base 
 
7- Ho una zona del negozio che funziona male, fa poca vendita: ci sono soluzioni?
Certamente si. Magari quella zona ha una illuminazione insufficiente, oppure è un angolo nascosto, o ancora non è nel percorso naturale del cliente. Da una semplice analisi della situazione emergerà facilmente una soluzione al problema.

8- Offri consulenze anche online per chi non è vicino a Padova?
Assolutamente sì!   Con le consulenze online posso analizzare la tua vetrina tramite foto e video È un servizio rapido, economico e ideale per chi non può ricevere assistenza in loco.
 
9- Ci sono dei corsi per migliorare le competenze Visual?
Si, ce ne sono tantissimi. Se vuoi un videocorso con un buon equilibrio costi/contenuti posso consigliarti quello che ho realizzato su UDEMY: https://www.udemy.com/course/visual-merchandising-e-allestimento-vetrine/learn/lecture/45516047#overview

10- Il corso intermedio è adatto anche se non ho esperienza?
Certamente, perchè non parliamo di fisica quantistica ma di concetti intuitivi ed istintivi. Il bello si "vede"subito e non deve essere spiegato: spiegheremo invece come otterlo, in maniera semplice ed efficace.

11- Se le video lezioni sono registrate, come faccio a chiedere spiegazioni?
Intanto saranno concetti comprensibilissimi: puoi comunque contattarmi sempre tramite mail o whatsapp.
Non ci sono scadenze !!   
info@masierovetrine.com  -  (+39) 333 495 91 05