WhatsApp-Image-2025-09-24-at-15.09.36.jpeg

Riceviamo e volentieri ri-pubblichiamo da Papernest un recente articolo sul Gruppo Armani e sul suo impegno nella sostenibilità ambientale.
Buona lettura.



Armani veste Milano di verde: moda e sostenibilitá green

L’impegno delle grandi aziende nella sostenibilità è diventato un tema centrale per il futuro delle città e del pianeta. Tra i protagonisti di questo percorso c’è il Gruppo Armani, che ha avviato una serie di iniziative a favore dell’ambiente, spaziando dalla piantumazione di alberi alla creazione di spazi urbani verdi. I progetti hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e promuovere uno sviluppo responsabile, in linea con i principi delle energie rinnovabili.
 
Moda e sostenibilità: il ruolo di Armani nell’Agenda 2030
 
Il contributo del Gruppo Armani agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite è un segnale forte di come il settore della moda stia cambiando rotta. L’azienda non si limita più a definire tendenze, ma sceglie di assumere un ruolo attivo nel ridisegnare il futuro delle comunità. Attraverso azioni concrete, Armani intende supportare la transizione verso modelli di consumo e produzione più consapevoli, anche in relazione a scelte energetiche che toccano la vita quotidiana, come la gestione del contatore della luce o del contatore del gas.
 
In questo contesto, uno degli aspetti più rilevanti è la coerenza con i principi dell’Agenda 2030, che spingono a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare il benessere sociale. Armani ha quindi deciso di intervenire con iniziative capaci di unire estetica, innovazione e responsabilità, superando il tradizionale confine tra lusso e sostenibilità. L’approccio non si limita alla comunicazione, ma punta a risultati misurabili sul territorio.
 
Questa visione strategica dimostra come la moda possa farsi interprete di un cambiamento culturale. Il messaggio è chiaro: eleganza e impegno ecologico non sono incompatibili, ma parti complementari di un percorso che mira a costruire città più vivibili e un futuro più equo per le nuove generazioni.
 
Forestami: una Milano più verde grazie al sostegno di Emporio Armani
 
Tra le iniziative più significative sostenute dal Gruppo spicca Forestami, un progetto che punta a incrementare il patrimonio arboreo dell’area metropolitana di Milano. Emporio Armani ha scelto di collaborare a questa missione, contribuendo alla creazione di una città più sana, resiliente e accogliente per i suoi abitanti. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: piantare milioni di nuovi alberi per contrastare l’inquinamento e migliorare il microclima urbano, in linea con gli stessi principi di efficienza e risparmio che guidano anche il mercato energetico e l’indice PUN
 
Il coinvolgimento di un brand come Emporio Armani non ha solo un valore simbolico, ma porta risorse e visibilità a un’iniziativa che necessita di una forte partecipazione collettiva. Il progetto, infatti, è basato sulla collaborazione tra:
  • istituzioni
  • aziende
  • cittadini
 
Questa dimostrazione evidenzia come la sostenibilità non sia un traguardo individuale, ma una sfida condivisa. Grazie a questa sinergia, Forestami diventa un laboratorio di innovazione ambientale che unisce ricerca, pianificazione e azione sul territorio.
 
Gli interventi si concentrano su aree strategiche della città e includono parchi, viali, spazi pubblici e aree residenziali. La creazione di nuove zone verdi non solo migliora la qualità dell’aria, ma offre anche opportunità sociali, favorendo l’aggregazione e rafforzando il senso di comunità. Con Forestami, Milano si candida a essere un modello europeo di rigenerazione urbana sostenibile, con Armani tra i protagonisti principali.
 
Milano Green Circle: quando la moda incontra la responsabilità ambientale
 
Un ulteriore tassello del percorso sostenibile del Gruppo è il sostegno al progetto Milano Green Circle, volto a promuovere pratiche innovative per la transizione ecologica della città. L’iniziativa si distingue per l’approccio integrato, che combina economia circolare, riduzione degli sprechi e valorizzazione delle risorse locali, con un impatto diretto sul benessere urbano.
 
La partecipazione di Armani a Milano Green Circle rappresenta la continuità di una visione che non si limita agli aspetti ambientali, ma si estende al tessuto sociale ed economico. Le attività del progetto coinvolgono diversi settori, favorendo la creazione di una rete di soggetti pubblici e privati impegnati a trasformare Milano in un punto di riferimento internazionale per l’innovazione sostenibile. Un impegno che rispecchia la stessa attenzione che i cittadini dedicano alle dinamiche energetiche nazionali, come dimostrano indicatori quali il PSV del gas
 
Al centro vi è l’idea di un nuovo modello di città, dove la moda e il design non si limitano a produrre bellezza, ma diventano strumenti di cambiamento. In questa prospettiva, Milano Green Circle assume un valore strategico per la costruzione di un futuro più equilibrato. Con il suo contributo, Armani conferma la volontà di unire eccellenza creativa e responsabilità etica, mostrando come anche i grandi marchi possano essere attori chiave nella sfida globale contro il cambiamento climatico.